Il Team
di progetto
Il team di progetto è nato da un incontro tra due società del Polo Tecnologico di Navacchio (PI), Main Axis e Campera, nel quale sono state esaminate le lamentele di alcuni chirurghi sulla effettiva utilità e usabilità degli strumenti d’ingrandimento messi a disposizione dal mercato nel campo della chirurgia aperta.
Ne è nata una ricerca di mercato, in collaborazione con il Dipartimento dell’Informazione dell'Università di Pisa, dalla quale è emerso che, a fronte dell’esigenza di avere una vista magnificata anche in chirurgia tradizionale aperta, il mercato offre soluzioni indossabili non soddisfacenti, quali occhiali con lenti binoculari con ingrandimenti anche di 5.0X o superiori, ma di difficile utilizzo a causa dell’instabilità dell’immagine dovuta ai piccoli movimenti della testa, che provocano alla lunga sensazioni di nausea.
Da queste conclusioni, è nata l’idea di creare un gruppo per la realizzazione di un prototipo di sistema indossabile, che permetta al chirurgo di avere un’immagine magnificata ma stabile del campo operatorio.
Per completare le competenze necessarie, i due partner iniziali hanno pensato di aggregare altre due società, AlphaSi e Ma.Vi., e creare una Associazione Temporanea di Scopo (ATS), con Campera Capofila, con la quale partecipare al Bando 2 “Progetti strategici di ricerca e sviluppo delle MPMI” della Regione Toscana con il progetto ULTRAVISTA.
La società Main Axis ha scelto di rimanere nel team di progetto come consulente esterno e subfornitore, ma di non partecipare alla ATS.
Campera Electronic Systems nasce nel marzo 2014 per soddisfare le esigenze e le competenze tecniche di un mercato molto complesso e in continua evoluzione come quello dell’elettronica digitale, che spazia dall’hardware fino al firmware/software per le applicazioni più complesse, tra cui il Digital Signal Processing e lo sviluppo di IP cores per FPGA, principalmente nei settori difesa, aerospaziale, automotive, telecomunicazioni, biomedicale. Campera partecipa al progetto ultraVista svolgendo sia il coordinamento di tutte le attività di progetto e sia la progettazione e sviluppo del firmware di stabilizzazione video su FPGA.
www.campera-es.com
ALPHA SI è un’azienda giovane nata dalla volontà di valorizzare la passione e
l’esperienza dei suoi fondatori trasformandola in soluzioni, idee e prodotti nell’ambito dell’Information Technology.
La società opera principalmente nel settore del SW Embedded e Mission Critical,
inclusi software di simulazione e sistemi di collaudo per apparati di varia natura
(radar, sensori di assetto aerospaziali, strumentazione scientifica e di misura),
e vanta un’esperienza pluriennale nel settore maturata partecipando a progetti internazionali
nel campo Aerospaziale e dell’Elettronica per la Difesa.
ALPHA SI partecipa al progetto ultraVISTA come responsabile della progettazione e dello sviluppo del SW embedded.
www.alpha-si.org
Ma.Vi. nasce nel 2001 dalla precedente esperienza ventennale dei suoi
fondatori nella progettazione di sistemi elettronici per l'automazione industriale.
Fin dall'inizio è riuscita ad imporsi sul mercato come azienda specializzata nelle soluzioni off-the-shelf,
progettate su una specifica esigenza del Cliente.
Le competenze dell'azienda spaziano dai sistemi di comunicazione,
alle schede di I/O Analogici e Digitali a nuovi dispositivi elettronici aventi
una elevata componente di innovazione tecnologica,
per cui è in grado di progettare e produrre sistemi Hi‑Tech Real Time con architetture mirate
a soddisfare requisiti anche molto stringenti utilizzando Processori embedded o FPGA di varie tipologie.
Forte di questa esperienza, Ma.Vi ha acquisito fin dall'inizio la fiducia di clienti strategici
(ASIRobicon oggi NidecASI, Enel, Telespazio, Danieli Automation, Drass.).
che ancora oggi continuano a preferirla nella fornitura di soluzioni su specifica per i sistemi di controllo
e per l'automazione industriale Hi-Tech. L’azienda opera direttamente sul territorio nazionale ed
i suoi prodotti vengono utilizzati in impianti industriali installati in tutto il mondo.
www.ma.vi.it
Main Axis è un’azienda italiana nata nel 2005, specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi di visione e misura 2D e 3D, impiegati nei settori biomedicale e industriale. Produce e distribuisce in tutto il mondo scanner 3D per l'analisi della colonna vertebrale e lo studio dei difetti posturali, sistemi ottici installati su macchine pick&place per l'allineamento di componenti smd, sistemi di allineamento per macchine serigrafiche, sistemi rapidi e precisi per la misura e il presetting CNC di utensili diamantati. Nell’ambito del progetto ultraVista, ha il compito di scegliere le camere più adatte alla fase di sviluppo del sistema e di sviluppare l’ottica custom che sarà integrata nel prototipo finale.
www.mainaxis.com
L’Università di Pisa prende parte al progetto UltraVISTA con due dipartimenti.
Lo sviluppo tecnologico legato al visore, alle camere ed all’interfacciamento con un PC esterno per fornire funzionalità di realtà aumentata sarà eseguito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università di Pisa. Presso il DII lavorano 85 professori e 40 post-doc.
Le principali aree di Ricerca sono l’elettronica, l’elettromagnetismo, le telecomunicazioni, l’ingegneria dell’informazione, l’automazione e la robotica, la bioingegneria.
La definizione delle specifiche e la valutazione del sistema sarà effettuata presso il Centro di Eccellenza EndoCAS per la chirurgia assistita dal calcolatore del Dipartimento di Ricerca Clinica e Traslazionale. Ad EndoCAS afferiscono circa 80 docenti dell’area medica e vi lavorano circa 15 ingegneri tra Postdoc, dottorandi e borsisti.
www.dii.unipi.it