ULTRAVISTA,
IL SISTEMA INNOVATIVO
DI VISIONE
Le tecnologie digitali disponibili oggi permettono di fornire ai chirurghi un sistema di visione indossabile limitando l’ingombro, il peso ed il costo di componenti ottiche complesse (come quelle di un microscopio tradizionale) sostituendole con camere con sensori ad elevata risoluzione e visori indossabili per immagini HD. L’impiego di tecnologie digitali permette inoltre di dotare il visore di funzionalità smart impossibili da realizzare con sistemi ottici tradizionali.
Cosa sta cambiando nelle sale operatorie? Nuovi strumenti per la chirurgia aperta.
Anche il settore health sta cambiando grazie all’innovazione hi-tech. La progettazione di algoritmi per l'Image Processing e la Realtà Aumentata (AR) sono diventati strumenti indispensabili della chirurgia moderna. Nonostante la chirurgia endoscopica sia in espansione, la chirurgia aperta, o a cielo aperto, è ancora quella più comunemente utilizzata e vi saranno sempre procedure chirurgiche e mediche in generale per le quali l’endoscopia non potrà essere impiegata (traumi esposti, dermatologia, trattamento di ulcere, ecc). L’esigenza di avere una vista magnificata anche in chirurgia aperta è dimostrata dalla disponibilità e dall’utilizzo diffuso di microscopi e occhiali d'ingrandimento.
IL PROGETTO
ULTRAVISTA è un sistema di visione indossabile innovativo, attualmente in fase di realizzazione, che permetterà ai Chirurgo di operare nelle migliori condizioni con un ingrandimento ottimale dell’area d'interesse abbinato ad una visione stabilizzata dell’immagine ed elementi in realtà aumentata. Il prototipo sarà sottoposto a sperimentazione da parte del Dipartimento dell’informazione dell’Università di Pisa, partner del progetto, nel Centro di Ricerca Ospedaliero EndoCas all’interno dell’ospedale di Cisanello ed i risultati di tale sperimentazione costituiranno i feedback necessari per l’industrializzazione del prodotto e la sua presentazione sul mercato.
IL SISTEMA ULTRAVISTA
Funzionalità primaria: stabilizzazione delle immagini
1 Le immagini delle ottiche sono inviate a un modulo, dove vengono elaborate e stabilizzate
2 L’immagine stabilizzata viene rinviata e visualizzata sul visore del Chirurgo
Altre funzionalità:
+ Stabilizzazione delle immagini+ Regolazione del livello di zoom
+ Possibilità di registrare l'intera operazione
+ Condivisione del video con assistenti e/o sala esterna per scopi didattici
+ Realtà aumentata